A chi è rivolto
A tutti i cittadini / imprese
Descrizione
La TARI è l'imposta necessaria per coprire i costi della raccolta e smaltimento rifiuti e va a sostituire la TARES. È dovuta dai proprietari degli immobili e dai titolari di imprese commerciali o industriali. Anche se la base imponibile è strettamente legata alla superficie dell'immobile, i Comuni hanno ampia libertà per stabilire aliquote e detrazioni e per le tempistiche di pagamento. Le Amministrazioni Comunali decidono il numero di rate (dalla soluzione unica ad un massimo di quattro) e provvedono all'invio del bollettino precompilato o del modello F24 per il pagamento bancario.
Come fare
I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l'applicazione del tributo ed in particolare, l'inizio, la variazione e la cessazione dell'utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni, il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.
Cosa serve
Il Comune provvede all'invio ai Contribuenti degli avvisi di pagamento, con annessi i modelli di pagamento precompilati, sulla base delle dichiarazioni presentate e degli accertamenti notificati.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
30 aprile: è liquidato l’eventuale saldo, positivo o negativo, dell’anno precedente,quest’ultimo deve tenere conto anche delle nascite, morti, ed altro avvenute nell’anno precedente e l’acconto relativo al primo semestre;
2 dicembre: è liquidato l’acconto relativo al secondo semestre salvo ulteriori differimenti che potrebbero essere deliberati dall'Amministrazione Comunale.
Accedi al servizio
L’Ufficio Tributi fornisce in maniera gratuita tutte le informazioni inerenti alla TARI
Condizioni di servizio
Documenti e Allegati
Contatti
Collegamenti
Argomenti:Pagina aggiornata il 01/05/2024